WELCOME TO
ORTIGIA ISLAND
SICILY
Si trova in Ortigia, nel corso omonimo, via più elegante del Centro Storico. Situato al primo piano di uno splendido palazzo degli anni ´30, dotato anche di ascensore, dispone di due appartamenti con finiture di alto livello, di recentissima ristrutturazione, ed è gestito direttamente dai proprietari. Gli appartamenti arredati finemente, in stile moderno, offrono una calda ed accogliente atmosfera. Ciascuno di essi è comodissimo per due persone ed, occasionalmente, può accoglierne fino ad un max. di quattro. Sono tutti composti da una camera con letto matrimoniale, da una zona soggiorno/pranzo con cucina e da un bagno con doccia e stenditoio a parete. La zona soggiorno/pranzo dispone di divano letto per due persone e di angolo cucina attrezzato e dotato di frigorifero, congelatore, forno elettrico e piano cottura.
I due appartamenti hanno ingressi separati, precisamente: stessa entrata per due appartamenti, poi all´interno disimpegno con i due rispettivi ingressi indipendenti e con accesso comune al vano servizi - lavanderia
INDIRIZZO Corso Matteotti 37 96100 Siracusa
MOBILE +39 335 598 50 15
TEL. +39 0931 781 716
E-MAIL info@residenzamatteotti.it
Dal 15 maggio al 28 giugno 2015
Le Supplici di Eschilo
Ifigenia in Aulide di Euripide
Medea di Seneca
Acquista i biglietti online
chiamando il numero 800.54.26.44 (numero verde)
La Festa di Santa Lucia di maggio o Santa Lucia delle quaglie è una delle tradizioni più sentite di Siracusa. La festa, tradizionalmente, si svolge ogni anno, la prima domenica di maggio.
L'evento vuole ricordare un miracolo avvenuto durante la terribile carestia che colpì Siracusa nel 1646. Il popolo, stremato dalla mancanza di cibo, si raccolse in preghiera intorno a Santa Lucia, la sua Santa Patrona. Miracolosamente, in seguito alle preghiere arrivò un flotta di navi, cariche di grano, che venne preannunciato dal volo di uno stormo di quaglie.
Dal 14 al 20 Luglio nella luminosa e antica isola di Ortigia (sito Unesco World Heritage), cuore e centro storico di Siracusa si svolgerà “Avamposto Maniace. Ortigia Film Festival”. Festival internazionale del cinema d’autore. Il nome del festival prende spunto dal Castello Maniace, avamposto sul mare dell’isola di Ortigia, dove prenderà vita un avamposto di cinema che coniuga arte, mare e cultura nell’estremo sud dell’Italia mediterranea.
Domenica 22 marzo 2015, nel Comune di Ferla la manifestazione "Borgo in festa".
La manifestazione si svolgerà anche domenica 21 giugno con Borgo in Festa “Solstizio d’Estate” e domenica 8 novembre con Borgo in Festa “Aspettando San Martino”.
Ferla, paese che sorge sul fiume Anapo ha origini remote. L'attestazione documentaria più antica risale al 23 luglio 1269, quando viene stipulato un accordo tra il barone di Ferla Perrucchio Lanza e Damiano Rubeo barone di Xirume al fine di risolvere delle questioni riguardanti i pascoli nei territori incolti.
Appuntamento con la rappresentazione del mistero della Morte e della Passione di Cristo,
A Pedagaggi (frazione di Carlentini - Siracusa) piccolo paese raffigurante una struttura medioevale, si rinnova l'appuntamento co un'iniziativa che tocca l’essere umano nell’intimo del suo cuore: La Via Crucis vivente. L’intera comunità viene coinvolta nell’organizzazione di tale evento che ogni anno riscontra notevole successo e un boom di visitatori provenienti dai paesi limitrofi. La via Crucis Vivente a Pedagaggi rende più intenso un percorso di fede straordinario che impegna più di cento comparse.
Dal 15 al 18 maggio 2014, i colori, i profumi e i prodotti tipici della Sicilia e del Sud vi accoglieranno a Siracusa, in occasione della prima rassegna enogastronomica “G’FUD, Gud Fud in Sud”.
Protagonisti assoluti saranno il cibo e il territorio: un binomio in grado di attrarre operatori del settore, semplici appassionati di cucina, amanti dell’arte e della cultura, cittadini curiosi di riscoprire la propria città osservandola da nuovi punti di vista.
Una vera full-immersion nel variegato mondo del food & wine, resa ancora più piacevole dalla location suggestiva: l’isola di Ortigia. Scenario naturale di grande fascino che, con la sua storia e le sue bellezze paesaggistiche e architettoniche, rappresenta la cornice ideale per le numerose iniziative in programma.